DigitEd

News

Accurate Partner Tecnico di Winter RASE 2025 – Medici e infermieri preparati per intervenire sulle piste da sci con competenze avanzate

Madonna di Campiglio, 3 febbraio 2025 .

Un intervento rapido e altamente qualificato sulle piste da sci può fare la differenza tra la vita e la morte. Per questo, medici e infermieri di emergenza devono essere pronti ad affrontare scenari complessi, dalle competizioni internazionali agli incidenti sulle piste.

Un corso avanzato per il soccorso in montagna

Dal 3 al 6 febbraio 2025, presso il Rifugio Graffer a Madonna di Campiglio (TN), si tiene il Winter RASE 2025, il primo corso avanzato dedicato al soccorso sanitario in ambiente innevato.

Organizzato dalla Società Italiana degli Infermieri di Emergenza (SIIET) e dall’Associazione dei Medici Anestesisti Rianimatori e dell’Emergenza-Urgenza (AAROI-EMAC), questo corso offre una formazione teorico-pratica intensiva, progettata per migliorare le competenze degli operatori sanitari che operano in condizioni estreme.

Simulazione avanzata con Accurate: un addestramento immersivo e realistico

Il Winter RASE 2025 si distingue per l’utilizzo di simulazioni avanzate in ambiente reale, grazie al contributo di Accurate, partner tecnico dell’iniziativa.

Accurate fornisce tecnologie di simulazione all’avanguardia, tra cui manichini robotici di ultima generazione. Grazie a queste soluzioni, la formazione diventa ancora più immersiva ed efficace, permettendo ai partecipanti di affinare le proprie competenze in condizioni realistiche.

Competenze avanzate per emergenze in condizioni estreme

L’obiettivo del corso è fornire a medici e infermieri le competenze necessarie per gestire emergenze su piste ad alta pendenza, in condizioni climatiche avverse e in contesti ad alto rischio. Un aspetto cruciale, considerando che attualmente la presenza di personale sanitario sulle piste da sci non è regolamentata dalla normativa italiana, nonostante l’aumento degli incidenti in montagna.

Un evento supportato da istituzioni e aziende di simulazione

Il Winter RASE 2025 è reso possibile grazie alla collaborazione di aziende specializzate in tecnologie di simulazione avanzata, come Accurate, e al sostegno delle istituzioni locali, tra cui:

  • Amministrazione comunale di Pinzolo
  • Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio
  • Funivie Madonna di Campiglio
  • Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico
  • Ski Area Madonna di Campiglio

Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore sicurezza sulle piste da sci, grazie a una formazione sanitaria altamente specializzata e a un addestramento realistico con tecnologie all’avanguardia.

Flavio Roda (FISI): “La sicurezza in pista è una priorità”

Durante la conferenza stampa di apertura, il Presidente della FISI, Flavio Roda, ha ribadito l’importanza della formazione per chi opera nel soccorso in montagna:

“La sempre crescente necessità di un soccorso rapido ed efficace sulle piste da sci è un tema di rilevante importanza nel percorso verso una sempre maggiore sicurezza degli ambienti in cui si praticano gli sport della neve e della montagna. La Federazione Italiana Sport Invernali è da sempre impegnata nel contribuire alla crescita della sicurezza in pista, argomento assai complicato, che anche le leggi in materia faticano ad affrontare in tutti i suoi dettagli e le sue particolarità. Gli sport outdoor, per definizione, non sono totalmente immuni da pericoli, e perciò occorre far crescere sempre più, sia negli utenti, che nel personale che opera sulle piste, una fondamentale sensibilità alle tematiche del soccorso e della sicurezza e occorre la indispensabile formazione per tutti coloro che in montagna svolgono il proprio lavoro. Per questi motivi, la FISI ha attribuito al corso Winter RASE il proprio patrocinio, cercando così di valorizzare maggiormente l’importanza e il ruolo della formazione professionale per medici e infermieri, chiamati ad operare in situazioni di emergenza e in un ambiente aperto e innevato. Si tratta di condizioni estreme, nelle quali però il valore aggiunto di un soccorso rapido ed efficace assume un significato spesso determinante. L’auspicio, mio e della Federazione, è che il corso abbia pieno successo e possa avere un seguito, contribuendo a formare sempre più operatori sanitari all’altezza delle necessità dell’ambiente montano e degli sport di montagna.”

Gianluca Ghiselli (Head Medical Service Comitato Olimpico Milano-Cortina 2026)

“Questo corso è uno step fondamentale per noi. La formazione – al di là della conoscenza di ogni sanitario – caratterizza la connotazione tecnica. Soprattutto un corso come questo deve insegnare l’approccio operativo a medici infermieri e tecnici. Uno degli obiettivi delle Olimpiadi è lasciare un’eredità: ci auguriamo che questo sia un primo passo per poter arrivare ad una uniformità dei soccorsi su pista, cosa che purtroppo oggi non è in tutte le Regioni. Vogliamo favorire lo sviluppo di questa formazione, per dare un servizio uguale a tutti quelli che alla domenica o nel weekend vogliono – meglio, devono poter sciare in tutta tranquillità”.

Alberto Peratoner (AAROI-EMAC): “Formazione chiave per la sicurezza”

Alberto Peratoner, Consigliere Nazionale AAROI-EMAC, ha sottolineato il valore di un’adeguata preparazione per chi opera in emergenza-urgenza in montagna:

“Il Winter RASE è un percorso formativo dedicato al personale sanitario che opera in emergenza-urgenza sulle piste da sci. Come Associazione che rappresenta i Medici Anestesisti Rianimatori e dell’Emergenza-Urgenza, era naturale che partecipassimo all’organizzazione di questo corso innovativo, che è alla sua prima edizione. Da anni, infatti, l’AAROI-EMAC promuove una formazione avanzata basata sulla simulazione in ambienti specifici, organizzando numerosi corsi nei vari ambiti di interesse delle discipline ARTID e MEU. Nel particolare contesto del soccorso sanitario sulle piste da sci le procedure e le tecniche di intervento devono essere adattate alle sue peculiari condizioni ambientali, in cui il personale sanitario opera in collaborazione con altri professionisti del soccorso in ambiente montano. L’obiettivo è quello di offrire a Medici e Infermieri già altamente specializzati, che operano quotidianamente nell’emergenza-urgenza e, più in generale, in area critica, un’ulteriore occasione di crescita professionale, e – soprattutto – di implementare la qualità dei servizi sanitari d’emergenza sulla neve e quindi la sicurezza per gli sciatori e per le strutture sciistiche.”

Enrico Lucenti (SIIET): “Un soccorso efficace deve raggiungere subito il paziente”

A rafforzare il messaggio è intervenuto Enrico Lucenti, Presidente del Comitato Scientifico SIIET, evidenziando l’importanza di un approccio attivo nel soccorso in montagna:

“L’importanza del corso WinterRASE risiede nella formazione di professionisti altamente qualificati nella gestione delle emergenze sulle piste innevate. SIIET, la Società Italiana degli Infermieri di Emergenza, ha ideato e partecipato alla realizzazione di questo percorso formativo. Le particolari condizioni ambientali, sia nei traumi che nelle patologie non traumatiche, rendono gli interventi più complessi, enfatizzando il concetto di tempo-dipendenza, già altamente sfidante in contesti convenzionali. Un approccio etico e scientifico al soccorso non può limitarsi ad attendere il trasporto del paziente verso il professionista sanitario, ma impone che sia il professionista stesso, operando in sicurezza, a raggiungere il paziente. SIIET, da sempre impegnata nell’offrire eventi formativi di alto valore, ha sviluppato un percorso immersivo e coinvolgente per garantire interventi tempestivi ed efficaci negli scenari più complessi. Il WinterRASE non solo consente di approfondire conoscenze e affinare competenze tecniche, ma offre anche l’opportunità di metterle alla prova in contesti operativi reali. Inoltre, valorizza la condivisione delle esperienze tra i partecipanti, creando un ambiente di apprendimento dinamico e arricchente. Il confronto tra professionisti, medici e infermieri, diventa così un ulteriore strumento di crescita e un contributo essenziale al miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria in montagna.”

Segreteria organizzativa SIIET: winterrase@siiet.it
Ufficio stampa evento: mario@rescuepress.it | +39 3292164030
Ufficio Stampa AAROI-EMAC: ufficiostampa@aaroiemac.it | +39 3498110044

4 Febbraio 2025