Nasce il Centro di Simulazione Didattica Avanzata all’Università del Salento: formazione immersiva con Accurate

Un nuovo punto di riferimento per la formazione medica avanzata
Lecce, 12 febbraio 2025
La formazione dei medici del futuro entra in una nuova era grazie alla simulazione avanzata. È stato inaugurato oggi, presso l’Università del Salento, il Centro di Simulazione Didattica Avanzata, progettato da Accurate, azienda leader in Italia nella simulazione medica.
Questo nuovo polo formativo offre agli studenti di Medicina e Chirurgia un’esperienza immersiva, che consente di acquisire competenze cliniche fondamentali e migliorare la capacità decisionale in un ambiente controllato e sicuro.
Simulazione Avanzata: il cuore della nuova formazione medica
La simulazione medica avanzata è oggi uno degli strumenti più efficaci per l’apprendimento pratico in sanità. Attraverso scenari clinici realistici, gli studenti possono:
- Affrontare situazioni critiche in totale sicurezza
- Applicare conoscenze teoriche in contesti pratici
- Sviluppare capacità di problem-solving e gestione dello stress
Grazie alla tecnologia di Accurate, la simulazione consente un apprendimento esperienziale, preparando gli studenti ad affrontare situazioni di emergenza-urgenza con maggiore sicurezza e competenza.
Tecnologie all’avanguardia per un addestramento realistico
Il nuovo Centro di Simulazione dell’Università del Salento è dotato di strumentazioni all’avanguardia, tra cui:
Simulatori robotizzati di paziente adulto, per eseguire procedure avanzate come:
- Punture e inserimento di cateteri venosi profondi
- Posizionamento di sondino nasogastrico
- Gestione di emergenze cardiologiche e pazienti traumatizzati
Software di micro-simulazione, che accelera l’apprendimento e facilita la comprensione di concetti complessi.
Questa dotazione tecnologica permette agli studenti di sperimentare e perfezionare le loro competenze prima di affrontare i tirocini su pazienti reali.
Formazione senza rischi: un approccio innovativo per la medicina del futuro
L’uso della simulazione avanzata nella formazione medica offre numerosi vantaggi:
- Ambiente di apprendimento sicuro, senza rischi per i pazienti
- Maggiore familiarità con i dispositivi reali
- Standardizzazione delle procedure e delle cure
- Sviluppo delle soft skills, come gestione dello stress, comunicazione e lavoro di squadra
Il Centro di Simulazione Accurate rappresenta un’opportunità unica per gli studenti, grazie all’esperienza di un’azienda che ha già realizzato 89 centri di simulazione medica avanzata nelle principali Università italiane ed estere.
Un centro di eccellenza per la formazione medica in Italia
Con questa nuova apertura, l’Università del Salento si posiziona tra i principali atenei italiani a investire nella simulazione avanzata come strumento chiave per la formazione medica del futuro.
“L’inaugurazione del Centro di Simulazione è un evento importante non solo perché la Scuola di Medicina dell’Università del Salento si dota di una imprescindibile infrastruttura didattica che consente di arricchire e qualificare i percorsi formativi già attivati, ma anche perché offre la disponibilità a tutto il personale sanitario di un training centre per la formazione continua. Realizzato con la collaborazione di una delle più importanti aziende del settore e dell’ASL di Lecce che ha messo a disposizione i locali che lo ospitano, il Centro è il primo nucleo di un più vasto progetto che mira a dotare l’Università del Salento, prima in Italia, di una struttura di simulazione strutturata sul modello delle unità ospedaliera modulari per l’assistenza sanitaria in aree di crisi. Un progetto innovativo che farà di Lecce il centro di addestramento per le emergenze sanitarie in Italia e nel mondo” dichiara Fabio Pollice, Rettore dell’Università del Salento.
“La simulazione si propone come una delle metodologie di apprendimento più efficaci per la formazione sanitaria. Intendiamo implementare il centro di simulazione acquistando altri dispositivi per completare l’area della diagnostica per immagine, quella chirurgica e quella materno-infantile. Siamo convinti che possa diventare un centro di riferimento non solo per la didattica dei nostri allievi della scuola di medicina ma anche per i futuri specializzandi, un riferimento per il training di giovani medici e una vetrina per le aziende che vorranno esporre i loro nuovi dispositivi. Questo centro sarà anche un catalizzatore di collaborazioni con altre sedi universitarie” dichiara Luisa Siculella, professoressa di Biologia Molecolare dell’Università del Salento.
“In una congiuntura come quella attuale, in cui la sfida del sistema sanitario nazionale è incentrata, in buona parte, sulla difficoltà a reclutare figure professionali in grado, da subito, di affrontare i gravosi e complessi impegni che l’attività clinico-assistenziale richiede, un centro di simulazione didattica avanzata – come quello realizzato all’interno del Presidio Ospedaliero Vito Fazzi – rappresenta un incredibile volano formativo che consente ai nostri studenti di Medicina di formarsi sul campo, in un ambiente clinico controllato e in totale sicurezza”, commenta Stefano Rossi, Direttore generale Asl Lecce.
“Questo centro rappresenta un altro tassello nel nostro impegno per l’eccellenza e l’innovazione nella formazione medica. Il Centro è stato progettato e sviluppato con l’intento di fornire agli studenti un ambiente all’avanguardia in cui prepararsi adeguatamente per le sfide del presente e del futuro. Siamo convinti che questa struttura favorirà la loro crescita professionale, contribuendo a formare una nuova generazione di medici e operatori sanitari altamente qualificati ed eticamente responsabili” commenta Patrizia Angelotti, Amministratore Delegato Accurate, Società del Gruppo Digit’Ed.