DigitEd

News

SimZones: il modello innovativo per strutturare la formazione con Simulazione Clinica

Negli ultimi anni, la simulazione medica avanzata ha rivoluzionato la formazione sanitaria, offrendo un ambiente sicuro e controllato per lo sviluppo di competenze cliniche e di team. Tuttavia, organizzare programmi di formazione basati sulla simulazione presenta diverse sfide, tra cui:

  • Ottimizzazione delle risorse e scelta dei simulatori
  • Gestione di istruttori e facilitatori
  • Selezione dei partecipanti e valutazione dell’impatto formativo

Per rispondere a queste esigenze, il Boston Children’s Hospital ha sviluppato il modello SimZones, un approccio strutturato che suddivide la formazione in cinque fasi progressive, ottimizzando l’apprendimento e garantendo un percorso chiaro e mirato.

Le 5 Zone del modello SimZones

Il metodo SimZones organizza le simulazioni in cinque livelli, aumentando gradualmente la complessità e il coinvolgimento pratico.

Zone 0: Autoapprendimento e feedback individuale

  • Obiettivo: Sviluppare abilità di base attraverso la tecnologia
  • Strumenti: Simulazioni virtuali, software interattivi, realtà aumentata

In questa fase iniziale, i partecipanti utilizzano strumenti digitali e simulatori virtuali per esercitarsi in autonomia. Grazie a sistemi di auto-feedback, è possibile correggere gli errori in tempo reale. Un esempio è l’uso di software per affinare le abilità chirurgiche o migliorare l’esecuzione delle manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP).

Zone 1: Apprendimento pratico guidato da istruttori

  • Obiettivo: Acquisire e perfezionare abilità tecniche di base
  • Strumenti: Training su dispositivi medici, simulazioni con istruttori

Qui i partecipanti lavorano sotto la guida di esperti, concentrandosi su procedure cliniche fondamentali come l’inserimento di una cannula endovenosa, la gestione delle vie aeree o il posizionamento di un catetere vescicale. L’attenzione è sulla precisione dei gesti tecnici e sull’applicazione corretta delle manovre.

Zone 2: Simulazioni contestualizzate e Mock Codes

  • Obiettivo: Applicare le competenze in scenari realistici
  • Strumenti: Simulazioni in centri di formazione, mock codes

In questa fase, i partecipanti affrontano scenari clinici complessi, simulando situazioni d’emergenza come arresti cardiaci o gestione di pazienti critici. L’obiettivo è sviluppare sia le abilità tecniche che le competenze di decision-making rapido e di collaborazione interdisciplinare.

Zone 3: Simulazioni di team in ambienti clinici reali

  • Obiettivo: Ottimizzare la gestione dei team sanitari e l’organizzazione ospedaliera
  • Strumenti: Simulazioni in situ, test di processo, analisi dei rischi

Queste simulazioni vengono condotte direttamente negli ambienti clinici reali (es. terapia intensiva, pronto soccorso). Il focus è sul miglioramento del lavoro di squadra, sulla gestione dell’interdisciplinarità e sull’identificazione di minacce latenti nei protocolli ospedalieri. Un esempio è la simulazione della gestione di un paziente politraumatizzato in una shock room, coinvolgendo chirurghi, anestesisti e infermieri.

Zone 4: Debriefing e applicazione alla pratica clinica

  • Obiettivo: Trasformare la formazione in miglioramenti reali nell’assistenza ai pazienti
  • Strumenti: Debriefing clinico post-evento, revisione delle procedure

L’ultima fase collega la simulazione alla pratica clinica quotidiana. Dopo eventi reali di emergenza ospedaliera, i team sanitari utilizzano tecniche avanzate di debriefing per analizzare le azioni intraprese, individuare aree di miglioramento e implementare soluzioni operative.

I benefici del Modello SimZones

L’approccio SimZones sta trasformando la formazione sanitaria avanzata, offrendo vantaggi concreti:

  • Percorso formativo progressivo, adattabile alle esigenze degli studenti e dei team clinici
  • Maggiore efficienza nella gestione delle risorse e dei simulatori
  • Standardizzazione dei programmi di simulazione in ospedali e università
  • Migliore gestione del rischio clinico e riduzione degli errori medici

Grazie alla sua struttura flessibile, il modello SimZones viene adottato da un numero crescente di centri di simulazione medica avanzata in tutto il mondo, migliorando la qualità della formazione e la sicurezza dei pazienti.

Per approfondire: Roussin CJ, Weinstock P. SimZones: An Organizational Innovation for Simulation Programs and Centers. Acad Med. 2017;92(8):1114-1120.
Leggi l’articolo completo

21 Marzo 2025